AIVA CVC, il nostro amato "doposcuola"
- Giancarlo Tunesi

- 4 ott 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 5 ott 2024

Amici, compagni di vela e di mare, caprerini! Prestatemi orecchio: "AIVA CVC non è qui per seppellire la vostra fame di navigazione ma per soddisfarla e celebrarla."
Scusate il furto e adattamento del celebre incipit shakespeariano ma, detto tra noi e con un certo orgoglio: chi mai poteva proporre una stagione così ricca di esperienze nautiche come il nostro 2024? Un accrescimento costante per i nostri soci attraverso corsi tecnici (in collaborazione con L.N.I sez. Milano) quali Meteomarina, GMDSS, Sicurezza (WS-OSR) e navigazioni le più diverse che hanno toccato sia mete più conosciute che mari inconsueti: la Bretagna del sud con le sue maree, la Danimarca con le sue correnti, la navigazione d'altura Procida-Malta-Procida e tanto altro ancora! (chi vuole rivedersi le navigazioni di quest'anno le trova nella pagina Il nostro 2024).
Questa "specializzazione" nei mari del Nord Europa, che ormai AIVA propone da qualche anno come parte centrale della sua proposta di navigazioni, ci entusiasma e pare sia cosi anche per i nostri Soci che partecipano numerosissimi.
Per il fine stagione abbiamo ancora eventi in programma come più avanti descritto.
Sul fronte istituzionale la strada per acquisire la personalità giuridica si sta mostrando più impegnativa del previsto, ma siamo sempre motivati a realizzare l'obiettivo e stiamo studiando nuove soluzioni.
Stiamo inoltre monitorando l'evoluzione del nuovo titolo di Ufficiale di Navigazione del Diporto di 2° Classe per poter completare adeguatamente l'offerta di corsi tecnici che AIVA CVC già offre ai suoi Soci.
Grazie per il sostegno e l'entusiasmo con cui partecipate alla vita e alle iniziative della Associazione! e, come sempre, buon vento a tutti.

Pierre Antoine Muraccioli, In arte Antoine (cantante, velista, documentarista)






Commenti