Breve storia di noi
- Notiziario
- 6 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 2 giorni fa
L'Associazione è prossima ad acquisire la personalità giuridica, un importante passo istituzionale in occasione del quale ci piace ricordare in breve la nostra pluridecennale storia.


La Associazione Allievi Centro Velico Caprera viene fondata nel 1969 da Istruttori ed Allievi del CVC (Centro Velico Caprera, la più importante scuola di vela italiana) con lo scopo di consentire ai propri Soci di arricchire le esperienze nautiche dopo i corsi della scuola e continuare a praticare la vela nello stesso spirito marinaresco conosciuto ed apprezzato al Centro Velico Caprera.
L'idea iniziale dell'Associazione fu di Guido Colnaghi, uno dei fondatori del CVC.
Nel 1972 l'Associazione Allievi è entrata come terzo socio nella compagine del Centro Velico Caprera, affiancando il TCI (Touring Club Italiano) e la LNI (Lega Navale Italiana) sezione di Milano.

Fin da subito l'Associazione, fedele alla sua mission, si lancia in navigazioni in Italia e all'estero, per l'epoca assolutamente avventurose.
Ne è una riprova una esperienza particolare che hanno vissuto gli equipaggi della navigazione in Irlanda del 2022: in tale occasione non si poteva non visitare il luogo dove è nata la vela così come la conosciamo oggi, l'iconico Royal Cork Yacht Club fondato nel 1720. Ebbene, nella sala d'onore del RCYC, che ospita i crest di famosi e prestigiosi club velici di tutto il mondo, c'è anche un crest dell'Associazione Allievi CVC, risalente agli anni 1970!

Nel maggio 2014 ha cambiato il proprio nome in: Associazione Istruttori, Volontari ed Allievi del Centro Velico Caprera (AIVA CVC), per meglio esprimere come essa sia la "casa comune" per tutti i "caprerini", siano essi allievi, istruttori o comunque volontari che prestano la propria opera per la scuola.
Possono iscriversi all’ AIVA CVC tutti coloro che abbiano frequentato un corso al CVC, ma anche familiari, amici, simpatizzanti, che vogliano navigare insieme a loro e ad altri “caprerini”.
La sede centrale dell' AIVA CVC è a Milano, ma sul territorio nazionale sono presenti alcune “sezioni”, su base regionale, denominate Quadranti o Delegazioni, con lo scopo di aggregare i Soci a livello locale. Ogni Quadrante o Delegazione è raggiungibile attraverso i contatti indicati nella pagina dedicata in questo sito.

Iscriversi all' AIVA CVC significa continuare l'avventura iniziata a Caprera, ricostruire un pezzo di quella atmosfera “caprerina” anche vicino casa, senza lasciarla languire nell’attesa di poter frequentare un altro corso della scuola.
Negli anni la nostra e vostra Associazione ha organizzato navigazioni ed eventi veramente unici, trovate una brevissima carrellata di seguito.











Comments